Cosa sta succedendo?

Un po’ di tempo senza aggiornamenti, perché le cose cambiano velocemente, a volte tanto velocemente al punto di non riuscire a metterle per iscritto che già ci sono novità.

Gli eco-compattatori di Plastipremia attivi oggi sono 18 a Genova ed 11 nella Città Metropolitana. 29 postazioni per le quali sono stati e sono necessari sopralluoghi, installazioni, svuotamenti e manutenzione.

Inoltre, è sbarcata a Genova la rete nazionale RECOPET di COREPLA, con le prime 5 postazioni attive in città ed 1 a Serra Riccò e che rappresenta il futuro della raccolta selettiva separata all’origine. Con altre installazioni in calendario, già previste.

Nella scorsa estate sono stati installati anche 15 cestini ad energia solare (Eco-bin) in altrettanti impianti sportivi cittadini.

Tutte queste postazioni ritirano bottiglie ad uso alimentare, che abbiano contenuto acqua, bibite, latte, soft drink, aceto, vino… per ottenere, da ogni bottiglia riciclata separatamente un’altra bottiglia recuperando così il materiale, il tempo, il lavoro e l’energia utilizzati per la produzione della prima (nel perseguire il concetto From bottle to bottle).

Zena Green si occupa della manutenzione, in alcuni casi del servizio di svuotamento delle postazioni e della rete commerciale dei partner che riconoscono uno sconto agli utenti in cambio dei loro contenitori.

Senza dimenticare i laboratori sulla raccolta differenziata che stiamo tenendo in alcune Scuole Primarie genovesi, che ci porteranno a fine anno scolastico, ad aver coinvolto più di 1.500 alunni, una o due classi alla volta.

Va tutto bene? non sempre. Però si lavora per risolvere, per cercare di migliorare, questo sì, sempre.

Ma se oggi c’è una realtà che ha portato a raccogliere più di 450 tonnellate di materiale in flusso separato e ne ha permesso il completo riciclo, se i cittadini hanno avuto in cambio dei loro contenitori più di 250.000€ di sconti, questo si deve al lavoro portato avanti in questi anni… ed all’inseguimento di un’idea, tramutata in realtà.